Archivi Cartacei
Quando il cinema passa attraverso un foglio scritto
		
La memoria del cinema è fatta anche di carta
Il film è per sua natura evanescente. Uscito dai circuiti distributivi commerciali e infine dalle sale d’essai, il film entra in una sorta di limbo, una zona grigia in cui si dubita della sua esistenza. Riappropriarsi della documentazione cartacea significa ricollocare nello spazio e nel tempo l’opera cinematografica per scoprirne i segreti di fabbricazione. Ne rappresenta la storia produttiva e distributiva e in alcuni casi può essere fonte di storia e di costume quando per esempio la censura sia intervenuta.
Sin dai suoi esordi, grazie alla politica culturale di Renzo Renzi, la Cineteca di Bologna ha dato ampio spazio all'acquisizione e alla salvaguardia dei fondi cartacei provenienti sia dall'industria cinematografica, che dall'ambito storico-critico fino ai patrimoni che si sono costituiti grazie alla passione di privati collezionisti. Gli archivi di Chaplin, Pasolini, Blasetti, De Sica ma anche di Renzi stesso, Aristarco, Martinelli, Doletti, Zanelli e molti altri, hanno moltiplicato e arricchito le possibilità di ricerca e di approfondimento, coadiuvando, in quanto fonti dirette, l'ampia letteratura cinematografica disponibile nella biblioteca.
                                     Attraverso la documentazione cartacea il film diventa immediatamente percepibile sia come work in progress che, aspetto molto spesso trascurato, come prodotto collettivo. Si supera in questo modo la dimensione puramente spettacolare e, nel caso estremo di scomparsa del film stesso, ne diventa l’unica testimonianza.
              
                            
Collezioni consultabili
                               Enti, istituzioni e case di produzione: 
                               Creec (Consorzio Regionale Esercenti Cinema), CristaldiFilm, Titanus                                
                               Personaggi (registi, attori e produttori):
                               Alessandro Blasetti, Mara Blasetti, Vittorio De Sica, Cecilia Mangini-Lino Del Fra, Charlie Chaplin, Carla Del Poggio, Luciano Emmer, Tatiana Grauding, Gianfranco Mingozzi, Maria Letizia Pascoli, Pier Paolo Pasolini, Ugo Pirro 
  
                               Critici cinematografici: 
 Pietro Bonfiglioli, Mino Doletti, Guido Fink, Renzo Renzi                                   
Collezionisti e operatori culturali:
                               Giovanni Calendoli, Padre N. Taddei 
                                                            
Collezioni parzialmente consultabili
                               Personaggi (registi, attori e produttori): 
                               Laura Betti, Alfredo Bini, Carlo di Carlo, Straub Huillet, Ermanno Olmi                               
                               Critici e storici del cinema: 
                               Guido Aristarco, Vincenzo Bassoli, Vittorio Martinelli, Dario Zanelli, Alberto Farassino                        
                        Enti e istituzioni:
                       Progetti Dadaumpa                                         
Collezioni non consultabili
                               Enti e istituzioni: 
                               Archivio della  Distribuzione Rank Film, Valmarana-Ipotesi Cinema, Premio Solinas  (2002-2004)                                
                               Personaggi (registi, attori e produttori): 
 Vittorio De Seta
  
                               Critici cinematografici: 
                               Giovan Battista Cavallaro
                                                              
                               Collezionisti e operatori culturali:
                               Edgardo Casali, Romano Zanarini
             
                          
Info
             I materiali d'archivio sono consultabili su appuntamento:
             michela.zegna@cineteca.bologna.it
                  Tel. 051 2195318
             anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it
                  Tel. 051 2195300
                  
                  Per finalità di studio e ricerca è possibile richiedere a pagamento  la duplicazione digitale o in fotocopia di 20 pagine di documenti  originali. Nel caso di richiesta di riproduzione di originali per altre  finalità, la Cineteca fornirà un preventivo dei costi, nel rispetto  della legge vigente sulla tutela del diritto d'autore.
                 
                          






