I pittori del cinema
Un progetto dedicato agli artisti del manifesto cinematografico


Il progetto 'I pittori del cinema'
Nistri, Casaro, Ciriello, Nano Campeggi, Avelli, Geleng, Cesselon. Sono solo alcuni dei grandi cartellonisti che con le loro pennellate hanno contribuito a rendere grande il cinema nella sua età dell'oro. Artisti completi capaci di illustrare e sintetizzare, nello spazio limitato e bisimensionale di un manifesto o di una locandina, le vicende, il tono, le emozioni e i volti di un film. Opere spesso straordinarie per raffinatezza espressiva e potenza iconica, capaci di sedimentarisi nell'immaginario collettivo, col tempo diventate oggetto di uno sfrenato collezionismo internazionale.
Il progetto 'I pittori del cinema' vuole mettere al centro della scena i maestri italiani di quest'arte perduta, attraverso incontri, mostre (a partire dalla ricchissima collezione di affiche conservata presso l'Archivio della grafica della Cineteca di Bologna), lezioni e un premio alla carriera che troverà la sua naturale collocazione durante la prossima edizione del festival Il Cinema Ritrovato.