Biblioteca

Biblioteca Renzo Renzi

Cinema e Fotografia

Bookmark and Share

ORARIO ORDINARIO:

Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 16:00 (i servizi di reference terminano alle 15:45).

VARIAZIONI DI ORARIO E CHIUSURA STRAORDINARIA:

Si segnala la chiusura, per lavori di manutenzione straordinaria, da lunedì 22/05 a domenica 04/06.

Ci scusiamo per il disagio.

 

Segnaliamo inoltre il periodo di chiusura dal 17/06 al 09/07, in concomitanza con il festival Il Cinema Ritrovato, durante il quale la sala lettura ospiterà la Mostra Mercato dell'Editoria Cinematografica.

In entrambi questi periodi di chiusura, rimarranno attivi alcuni servizi reference in modalità ridotta; per usufruirne potrete contattare i bibliotecari all'indirizzo mail seguente

 

cinetecabiblioteca@cineteca.bologna.it

 

*************************************

MODALITA' DI ACCESSO

Catalogo di libri e riviste: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/page/advanced?pb=UBOCX

Catalogo di DVD e Blu-Ray: http://fondazione.cinetecadibologna.it/archivi/audiovisivi/vhsdvd

 

La Biblioteca Renzo Renzi ha riaperto a inizio settembre e ha ora ampliato le postazioni di studio e consultazione in sala:

possiamo comodamente accogliere fino a 50 studenti.

 

La consultazione in sede è consentita in forma gratuita:

-a chi deve consultare materiale cartaceo presente in biblioteca (libri, riviste, archivi cartacei)*

-a chi deve consultare materiale audiovisivo presente in biblioteca (DVD / Blu-Ray / VHS), in saletta video dedicata (fino a 4 postazioni utilizzabili contemporaneamente)*

*Nei suddetti casi è necessario prendere appuntamento entro le 14:00 del giorno precedente  e attendere conferma, poiché i documenti vengono preparati in anticipo dai bibliotecari, per garantire agli utenti il minimo tempo di attesa.

-come sala studio con libri propri (non è necessario prenotare).

Per fissare un appuntamento:
Email: cinetecabiblioteca@cineteca.bologna.it

Per informazioni:
Telefono: 051 219 4843 (attivo nei suddetti orari di apertura)
Altri servizi attivi:
-Servizio gratuito di riproduzione ed invio di scansioni via mail (document delivery)
-Prestito su prenotazione di 4 libri per due settimane e 6 DVD / Blu-Ray per un mese**
    **per i DVD e Blu-Ray è necessaria la Tessera Amici della Cineteca, sono ammesse al prestito solo le copie originali, pubblicate da oltre 18 mesi.

 

BOOKSHOP DELLA BIBLIOTECA

Al desk del reference della biblioteca Renzi è possibile acquistare edizioni Cineteca di Bologna, una selezione di gadget e DVD/libri usati, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:45.
N.B. Si consiglia di verificare sempre telefonicamente l’apertura poiché, in caso di eventi che coinvolgano la sala lettura, il servizio potrebbe subire variazioni di orario o chiusure impreviste.

 

EBOOK

La biblioteca ha attivato un portale per il prestito di ebook: https://cinetecadibologna.medialibrary.it/home/cover.aspx

Per accedervi è necessario inviare una richiesta di registrazione all'indirizzo
cinetecabiblioteca@cineteca.bologna.it
indicando nome, cognome e indirizzo di posta elettronica.
Si riceverà una mail attraverso la quale sarà possibile ultimare l'attivazione e accedere immediatamente ai tanti ebook disponibili.

 


 

 

Il centro degli studi cinematografici

Aperta a tutti, la Biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la Biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

I numeri di un centro di documentazione internazionale

Alcune cifre per uno sguardo d’insieme: oltre 47.000 volumi conservati, 1.100 testate di riviste italiane e straniere dall’epoca del muto ai giorni nostri (per un totale che supera le 15.400 unità), 35.800 audiovisivi, oltre 5.400 videogiochi, 40 fondi archivistici di carte di cinema, 250.000 manifesti cinematografici, quasi 3.000.000 di fotografie. Numeri, insomma, che testimoniano come, attraverso acquisizioni e donazioni di importanti fondi archivistici, la Biblioteca Renzo Renzi sia diventata in questi anni uno dei principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale. Uno sviluppo reso possibile da quella continua crescita di credibilità che ha permesso alla Cineteca di intensificare i rapporti non solo con altre istituzioni, ma anche con produttori, distributori, registi e attori italiani e stranieri, ma anche fotografi di scena, critici cinematografici, storici del cinema e collezionisti. L’attenzione non è rivolta solo alla storia del cinema, ma anche ai nuovi media. La Biblioteca ospita infatti anche il primo archivio videoludico in Italia.

Fondi archivistici e progetti speciali

Oltre all’Archivio fotografico e della grafica, gli spazi della biblioteca accolgono il Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini e molti altri fondi archivistici di rilievo per la storia del cinema in Italia, come il fondo Alessandro Blasetti e il fondo Vittorio De Sica. La biblioteca è il luogo di riferimento nazionale e internazionale per chiunque voglia approfondire la conoscenza di Charles Chaplin: una postazione dedicata permette di accedere all’intero archivio digitalizzato. Il Progetto di catalogazione e digitalizzazione delle carte ha coinvolto lo staff degli archivi per quasi un decennio e i risultati si possono apprezzare attraverso il sito www.charliechaplinarchive.org

 

Info e contatti

Responsabile Biblioteca Renzo Renzi: Anna Fiaccarini
anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it

Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 3/B
40122 Bologna
Tel: (+39) 051.2194843
CinetecaBiblioteca@cineteca.bologna.it

Galleria fotografica