
MONTPARNASSE
(Montparnasse 19, Francia-Italia/1958) di Jacques Becker (108')
"Montparnasse 19 è un film vertiginoso. E, in definitiva, un'impresa, che non mancava di vigliaccheria in partenza, non manca all'arrivo di un certo coraggio. Montparnasse 19 è il film della paura. In questo senso lo si potrebbe sottolineare: il mistero del cineasta. Infatti incorporando suo malgrado il proprio smarrimento nello spirito sbandato di Modigliani, Jacques Becker ci fa entrare in maniera maldestra, certo, ma quanto commovente, nel segreto della creazione" (Jean-Luc Godard).
precedono
LA PARESSE (episodio di Les Sept Péchés Capitaux, Francia-Italia/1962) di Jean-Luc Godard (15')
Godard devitalizza Eddie Constantine, divo dei polizieschi francesi degli anni Cinquanta, spogliandolo della sua proverbiale energia e anticipando le figure segnate dalla fatica e dalla malinconia che ricorreranno nel suo cinema dagli anni Novanta in poi.
IL NUOVO MONDO (episodio di Ro.Go.Pa.G, Italia-Francia/1963) di Jean-Luc Godard (20') Quasi una prova generale di Alphaville, con i luoghi del presente filmati in un clima apocalittico e dominato dall'ansia dell'esplosione atomica, in cui si smarriscono i sentimenti. Per la prima volta, Godard ricorre, per la musica, a uno dei Quartetti di Beethoven.

Tariffe:
Biglietto intero: 4,50
Amici della Cineteca: Euro 3,50
Tessere, riduzioni e convenzioni

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311
Documenti
Recensione di Jean-Luc Godard su "Cahiers du cinéma" n. 83, maggio 1958, pag. 56 (Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca)
Tipo di File: PDF Dimensione: 1.08 Mb