
Programma 'Recherche et video'
'PASSION', LE TRAVAIL ET L'AMOUR. INTRODUCTION A UN SCENARIO (TROISIEME ETAT DU SCENARIO DU FILM "PASSION") (Francia-Svizzera/1981) di Jean-Luc Godard (20')
Le prime prove di Passion, che inizialmente si doveva girare negli studi di Coppola e la fuga di Godard da Hollywood. Apparizioni di alcuni interpreti di Passion (Huppert, Radziwilowicz, Schygulla) e di altri che saranno scartati (Jean-Luc Bideau). Di particolare interesse il dialogo fra Godard e lo sceneggiatore Jean-Claude Carrière (già complice di Buñuel), che esprimono due concezioni opposte.
SCÈNARIO DU FILM 'PASSION' (Svizzera/1982) di Jean-Luc Godard (54')
Dopo aver realizzato Passion, Godard in moviola parla del film che sta rimissando: "Io volevo vedere la storia di Passion, c'erano degli elementi, ma bisognava vederli, per vedere se questo mondo poteva esistere". La voce dell'autore guida lo spettatore in un meta-film dove la vera protagonista è la luce.
CHANGER D'IMAGE (CHANGEMENT OU LETTRE A MA BIEN AIMEE) (episodio di Changement ou lettre à ma bien aimée, Francia-Svizzera/1982) di Jean-Luc Godard (9')
Realizzato in video per le elezioni presidenziali del 1981, apparteneva ad una serie di cortometraggi impegnati a favore del 'cambiamento' rispetto agli anni di Giscard d'Estaing. All'inizio Godard filma se stesso mentre parla del cambiamento, denuncia l'onnipresenza della televisione e poi, "come un resistente in territorio occupato", si mostra legato e torturato ad una sedia, in una sequenza inquietante e masochista.
LETTRE A FREDDY BUACHE A PROPOS D'UN COURT-METRAGE SUR LE VILLE DE LAUSANNE (Svizzera/1982) di Jean-Luc Godard (11')
Film commissionato dal comune di Losanna nel cinquecentesimo anniversario della sua fondazione. "Il procedimento cromatico allo stato puro: vi è l'alto e il basso, la Losanna blu, celeste, e la Losanna verde, terrestre, acquatica. [...] I colori sono diventati categorie quasi matematiche nelle quali la città riflette le proprie immagini e ne fa un problema" (Gilles Deleuze) Dedicato a Flaherty e Lubitsch.

Tariffe:
Biglietto intero: 4,50
Studenti e carta giovani: Euro 4,00
Amici della Cineteca: Euro 3,50
Tessere, riduzioni e convenzioni

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311