
ICI ET AILLEURS e PRAVDA
ICI ET AILLEURS
(Francia/1970-74) di Jean-Luc Godard e Anne-Marie Miéville (55')
Deriva dal progetto di Jusq'à la victoire, un film sulla Palestina iniziato nel 1970 e poi abbandonato. "Qui significa 'qui in Francia': il televisore trasmette delle immagini d'altrove su una cosa che laggiù si chiama la rivoluzione palestinese", dichiara Godard, che rimette in discussione l'idea del film precedente e gioca con alcune provocazioni: un sedere nudo associato a Kissinger, il cui nome si trasforma in SS: 'de la politique et du cul'". Primo film realizzato con Anne-Marie Miéville. Inedito in Italia.
Copia proveniente da Cinémathèque de Toulouse
PRAVDA (Francia/1969) di Jean-Luc Godard e Jean-Henri Roger, firmato a posteriori dal gruppo Dziga Vertov (58')
"Pravda è la verità, ma è anche il giornale ufficiale del 'revisionismo' (guarda, una parola che ha cambiato senso). Quindi Pravda è un film sulla menzogna. Ora, chi, in questo film, personifica la menzogna? Una speaker della televisione ceca. [...] Quindi Pravda è un film sulla menzogna delle immagini e dei suoni. L'aspetto vertiginoso è che, da questo punto di vista, sia infinitamente reversibile: dato che le immagini sono quelle che sono (dei piani 'documentari' riportati dalla Cecoslovacchia [...]) non hanno in se stesse nessun senso determinato: il gioco consiste nel farle parlare". (Jacques Aumont)
Introduce Giorgio Gattei

Tariffe:
Biglietto intero: 4,50
Studenti e carta giovani: Euro 4,00
Amici della Cineteca: Euro 3,50
Tessere, riduzioni e convenzioni

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311