Venerdì 19 febbraio 201022.15
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni

IL DISPREZZO

(Le Mépris, Francia-Italia/1963) di Jean-Luc Godard (103')
Il romanzo di Moravia diviene il pretesto per uno dei film più lineari e narrativi di Godard, dove il paesaggio mediterraneo e marino offre un sontuoso contrasto alla volgarità del milieu cinematografico e all'amarezza della fine di una coppia. Accanto a Brigitte Bardot, Michel Piccoli e Jack Palance, Fritz Lang interpreta se stesso, un aristocratico regista che gira L'Odissea. Per l'edizione italiana, il produttore Carlo Ponti ne fece tagliare venti minuti.

precede
LE GRAND ESCROC
(Francia-Italia-Giappone/1963) di Jean-Luc Godard (25')
Episodio tagliato di Les plus belles escroqueries du monde
"È un episodio che mi piace molto anche se non è uscito. [...] È la storia di una reporter di cinema verità che intervista un tale che è un truffatore, ma un truffatore originale perché dà dei soldi falsi ai poveri. In definitiva i due sono quasi identici perché sia lui che la cineasta sono dei ladri". Inedito in Italia (Jean-Luc Godard).

Pellicola sprovvista di visto di censura vietata ai minori di 18 anni
Lingua originale con sottotitoli Lingua originale con sottotitoli

Tariffe:

Biglietto intero: 4,50
Amici della Cineteca: Euro 3,50
Tessere, riduzioni e convenzioni

Dettagli sul luogo:
Piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65)

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311

Link

'Il disprezzo' e la censura italiana

Come la censura italiana ha accolto il film (sito Italia Taglia)