BONJOUR TRISTESSE

(Buongiorno Tristezza!, USA/1958) R.: Otto Preminger. D.: 94'. V. inglese Digitale

Introduce Grover Crisp (Sony Pictures Entertainment)

Parigi è una nuvola di malinconia, una corsa in spider lungo i giardini del Luxembourg verso un'alba grigia (buongiorno tristezza), lo smoking appena stropicciato di un maturo viveur, un vestitino a corolla color ala di corvo che reca memorie di Sabrina e Givenchy. Poi un mare scintillante e azzurro comincia a invadere l'inquadratura, obliquamente, dall'alto a destra, e ora sappiamo che se Parigi è in bianco e nero non è solo per naturale fotogenia (fissata nel mito da Atget a Cartier-Bresson, da Lumière a Godard: e nessuna città è stata mai corrotta dal colore quanto Parigi), ma perché sulle vite di questi "parigini dissoluti", di questo tenero festoso Edipo messo in scena ogni sera da un uomo amabile e fatuo e dalla figlia diciottenne, pesa l'ombra di quel che accadde l'anno scorso, in Riviera. Quel che accadde può chiamarsi perdita dell'innocenza, e per Preminger l'innocenza ha un colore, meglio, un timbro, e quel timbro è blu. "Il colore timbrico non è in tutto equivalente a quello che altri chiama il colore puro, per quanto ne abbia in comune alcune caratteristiche: quella innanzitutto di non soggiacere ad altri colori del quadro, di affermarsi come un'entità a sé stante con leggi proprie, indipendente da qualsiasi altra soggezione tonale [...]. Questo colore, che possiamo vedere in Matisse, in Miró, in Léger, in Kandinsky, ha una precisa volontà di squillare in maniera autoritaria ed egocentrica, considerando la sua propria essenza come qualcosa di valido in se stesso, per la sua particolare natura cromatica" (Gillo Dorfles, 1952). Il timbro s'affaccia già nei titoli di testa del grande astrattista Saul Bass, è una lacrima blu sul tracciato geometrico d'un viso, e squilla poi nel blu del mare, nell'azzurro del cielo, nel celeste slavato di identiche camicie di denim allacciate con spensierata indolenza, in un costume da bagno, in una cappa di spugna, nel ceruleo degli occhi di una ragazza/ninfa che rifiuta, fino alla tragedia, di uscire dal suo Eden. Preminger, che nella vita pratica l'arte contemporanea da studioso e da collezionista, dirige il suo policromo film blu con competenza sbalorditiva, con risultato commovente, giocando di contrappunto ('timbro', d'altra parte, è termine desunto dal linguaggio musicale): nastri rossi su cappelli di paglia, pelle scottata, verde balsamico dei pini. E sfondi improvvisi, questi sì puri, una densità fauve che muove verso l'astratto, su cui stagliare quel viso e quella nuca, così fragili e moderni. Di Jean Seberg, stella luminosa e presto cadente, nessuno ha saputo cogliere l'incanto quanto Otto Preminger, nemmeno il venerato maestro della nouvelle vague. L'aveva scoperta lui l'anno prima, era stata Giovanna d'Arco (da G.B. Shaw) nel più sfortunato dei suoi film, l'aveva già sottoposta al dolce supplizio dei primi piani. Qualcosa di quel supplizio ritorna nell'immagine finale di Bonjour Tristesse, bambina con il viso sporco non di terra ma di cold cream; e quel viso finalmente si riga di lacrime. Bonjour Tristesse è un capolavoro che reca qualche umano acciacco, qualcosa di un poco invecchiato, qualcosa di teneramente ai bordi del ridicolo, a cominciare dalla pur struggente Juliette Gréco. Ma sono quisquilie. La sapienza drammaturgica dei movimenti tra passato e presente, una specialità del grande Arthur Laurents (Come eravamo) - movimenti che, pazienza!, non piacquero a Françoise Sagan, autrice del breve folgorante romanzo uscito nel 1954 -, la padronanza compositiva del Cinemascope, lo splendore cromatico ne fanno un'opera d'arte nel senso più delicato e tecnico del termine, con cui è giusto che il restauro continui a confrontarsi.
(Paola Cristalli)


Paris is a melancholic cloud, a drive in a convertible along the Luxembourg Gardens towards a gray dawn (good morning, heartache), a slightly rumpled tuxedo on a mature bon vivant, a New Look, raven-colored dress that evokes memories of Sabrina and Givenchy. And then a sparkling blue sea begins to creep into the frame, from the top right side, and now we know that Paris is not pictured in black and white just for that old photogenic allure (made legendary by photographers from Atget to Cartier-Bresson, and directors from Lumière to Godard: no city has ever been as corrupted by colour as Paris), but because the lives of these two "dissolute Parisians", this tender and jovial Oedipus played out every evening by a fatuous, lovable man and his 18 year-old daughter, are weighed down by what happened l'année dernière, on the Riviera. What happened could be called the loss of innocence, and for Preminger, innocence has a colour, a tone colour - and that tone colour is blue. "A tone colour isn't exactly the same as what others call a pure color, despite having so many of the same characteristics: not yielding to other colors in the picture, to affirm itself as an entity unto itself with its own laws, independent of any other tonal influence [...]. This color, which we can observe in Matisse, in Miró, in Léger, in Kandinsky, has a precise will to ring out in an authoritarian, egocentric manner, considering its own essence as something of innate value, for its particular chromatic nature" (Gillo Dorfles, 1952). The colour appears right away in the opening credits by the great abstract artist Saul Bass, a blue tear on a pictorial face, and then flashes again in the blue of the sea, in the bright hue of the sky, in the carelessly tied shirts of faded denim, in a bathing suit, in a terrycloth hood, in the cerulean eyes of a nymphet who refuses to leave her Eden - and the consequences will be tragic. Preminger, a connoisseur and collectioner of contemporary art, directed his polychrome film bleu with astounding competence and touching results, playing with counterpoint ('tone color', of course, being a term used to describe music as well): red ribbons on straw hats, sunburned skin, the balmy green of pine trees. And sudden, pure backgrounds, a fauve-like density that moves towards the abstract, against which that face and neck are outlined - fragile and modern as they are. Nobody knew how to capture the charm of Jean Seberg, bright falling star, like Otto Preminger, not even the venerated maestro of the nouvelle vague. He had discovered her the year before, and she appeared as Joan of Arc (by G.B. Shaw) in his most unfortunate film; he had already subjected her to the sweet torture of close-ups. And some of that torture returns in the final image of Bonjour Tristesse, Jean/Joan/Cécile, child with a face dirtied not of mud but with cold cream, that same face finally streaked with tears.
Bonjour Tristesse is a masterpiece that brings some flaws, something has maybe got old, something comes tenderly close to parody, beginning with Juliette Gréco - yet so moving. But these are mere trifles. The dramaturgical skill in moving between the past and the present, a specialty of the competent Arthur Laurents (The Way We Were) - movements that, oh well!, weren't appreciated by the author of the 1954 short and brilliant bestseller, Françoise Sagan -, the mastery of Cinemascope, the chromatic glory make this a work of art in the most delicate and technical of sense of the term, all elements that should obviously concern restoration very closely.
(Paola Cristalli)

Lingua originale con sottotitoli Lingua originale con sottotitoli
Dettagli sul luogo:
via delle Lame, 57
Numero posti: 450
Aria condizionata
Accesso disabili
Tel. 051 522285