Area stampa

Tre serate per i più piccoli Sotto le stelle del cinema

22 luglio 2014

Sotto le stelle del cinema regala tre serate ai più piccoli: da mercoledì 23 a venerdì 25 luglio, tre film per i piccoli cinefili in Piazza Maggiore, sempre alle ore 21.45.
Si inizia appunto domani, mercoledì 23 luglio, con Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson (film amatissimo anche da Carlo Mazzacurati).
Giovedì 24 luglio sarà la volta dell’animazione giapponese con Wolf Children di Mamoru Hosoda, mentre a chiudere il ciclo, venerdì 25 luglio, ci sarà uno straclassico della Disney, Gli Aristogatti.



Sotto le stelle del cinema

Mercoledì 23 luglio, ore 21.45, Piazza Maggiore
FANTASTIC MR. FOX (USA/2009) di Wes Anderson (87’)

Roald Dahl sta conoscendo un momento di fortuna al cinema. Si ispirano a lui i migliori talenti del cinema americano, dal Tim Burton della Fabbrica di cioccolato al nuovo cartoon Fantastic Mr. Fox diretto da Wes Anderson, regista di I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per il Darjeeling. Ancora più di Burton, Anderson è il cineasta giusto per restituire l'umorismo cupo e politicamente scorretto di Dahl. I film citati sono tutti coloratissimi e costellati di splendide musiche (nessuno come Anderson è sorprendente per l'uso di canzoni famose all'interno dei film: forse Tarantino e, in Italia, Paolo Sorrentino), ma nascondono anche una 'cognizione del dolore' profonda e sentita. Anderson parla sempre di famiglie in cui l'amore coesiste con il disagio, e questo vale anche per la famiglia di Mr. Fox: che ha una deliziosa moglie, un figlio 'difficile' e un nipote a carico bizzarro e geniale, dedito allo yoga e alle arti marziali. Con un piccolo dettaglio: tutti i membri della famiglia Fox... sono volpi!, anche se vanno in giro con eleganti vestiti di velluto a coste e parlano l'inglese elegante di George Clooney (papà Fox) e Meryl Streep (mamma Fox: in italiano subentrano i loro doppiatori abituali, Francesco Pannofino e Maria Pia Di Meo). Mr. Fox è un capofamiglia che si arrabatta: non è facile vivere onestamente per un ladro di vocazione come lui, abituato a rubare galline. E quando vede l'ingiusta ricchezza degli odiosi allevatori Boggis, Bunce & Bean decide di fare razzia nei loro possedimenti. Ma loro, tre umani uno più cattivo dell'altro, giurano vendetta... Wes Anderson considera Mr. Fox una versione volpina e moderna (il libro di Dahl è del 1970) di Robin Hood. La scena in cui saluta a pugno chiuso un lupo selvaggio, ricevendone identica risposta, è inventata rispetto al libro e forse non va sopravvalutata - nel senso che non fa di Fantastic Mr. Fox un film 'comunista' -, ma certo è un omaggio allo spirito anarchico di Dahl e dei suoi personaggi. L'animazione in stop-motion è, per definizione, meccanica, ma Anderson la usa in modo funzionale per una storia che ha le stesse sospensioni e la stessa ironia dei suoi film dal vero.

Alberto Crespi

Considero Fantastic Mr. Fox come il mio primo film, nel senso che prima d'oggi non avevo mai realizzato nulla di simile. Devo ammettere però che alcuni temi a me cari, come la famiglia, tornano e finiscono per fondare anche questo film. Pur nelle evidenti differenze, il mio lavoro sul set è stato quello abituale: modellare voci, recitazione, azione, musica dentro a un rettangolo. Certo nel caso dell'animazione è necessario un maggior controllo su quello che accade davanti alla macchina da presa. La mia presenza su set è stata inferiore rispetto alla trascorsa esperienza, in questo caso poi si trattava di pianificare e organizzare il lavoro degli animatori, che sono soliti lavorare accompagnati dalla musica. Il loro è un mestiere lento e meticoloso, in un certo senso potremmo anche definirli degli attori. Ciascuno di loro contribuisce a dare vita al proprio pupazzo, mettendo personalità e spontaneità al servizio del proprio personaggio [...] Quando abbiamo cominciato a lavorare al progetto, siamo partiti proprio dalla creazione dei pupazzi. Ci abbiamo messo sei mesi a mettere a punto i prototipi. Da lì in poi, abbiamo pensato a tutta l'ambientazione nella quale questi nostri personaggi avrebbero vissuto le loro avventure.[...] Ho scritto la sceneggiatura nella dimora dei Dahl, la Gipsy House, ispirandomi alla sua infanzia e ai luoghi in cui si è consumata. Io e Noah Baumbach abbiamo adattato la storia originale a cui però abbiamo aggiunto dei nuovi personaggi, un capitolo introduttivo e uno finale. Indubbiamente nei personaggi e nel design sono riscontrabili alcune influenze da Miyazaki e dall'animazione dello Studio Ghibli, di cui l'autore nipponico è fondatore.

Wes Anderson


Giovedì 24 luglio, ore 21.45, Piazza Maggiore
WOLF CHILDREN (Giappone/2012) di Mamoru Hosoda (117’)

In Wolf Children un'eroica madre deve trovare il modo per crescere i propri figli, capaci di trasformarsi in lupi secondo il loro volere. Il film si apre con una studentessa di un liceo di Tokyo, Hana, che nota uno straniero durante una delle sue lezioni. I due diventano amici, poi intimi, e quando, in una notte d'inverno piena di stelle, il giovane rivela di essere un uomo lupo, la ragazza reagisce con stupore. La relazione della coppia è ritratta con un montaggio delicato, senza dialoghi, simile all'apertura di Up della Pixar, e con risultati altrettanto commoventi. [...] Il design dei personaggi ha un aspetto semplice, anche per gli standard dell'animazione disegnata. Come nelle produzioni dello Studio Ghibli, il dettaglio degli scenari quasi-realistici è affascinante - l'ambientazione di campagna è ispirata ai luoghi dell'infanzia di Hosoda. Gli spettatori potrebbero non condividere i destini dei personaggi ma il finale è strappalacrime e catartico. Wolf Children è davvero incantevole e con la sua originalità supera di gran lunga molte animazioni hollywoodiane contemporanee.

Andrew Osmond

Wolf Children è una favola sulla fusione con il mondo animale. I due bambini Ame e Yuki discendono dall'unione della loro madre con un uomo lupo. Contrariamente alla concezione europea che vede in questo animale un predatore, in Giappone il lupo è considerato un animale buono, capace di intercedere presso le divinità delle montagne. Sradicato all'inizio del Ventesimo secolo, sotto l'influenza europea, è in corso di reintroduzione in molte regioni, allo scopo di eliminare alcuni animali selvaggi che si sono moltiplicati nelle foreste. A differenza di Jin-Roh - Uomini e lupi (Hiroyuki Okiura, 1998), che gli attribuiva un ruolo negativo, Wolf Children adotta un atteggiamento generoso e insiste solo sulla difficoltà incontrata dai bambini durante la trasformazione in lupi. E il maestro lupo, di cui Ame diventa una sorta di discepolo, è rappresentato come un essere nobile. La giovane Yuki, di volta in volta adolescente o giovane lupa, finisce per stabilire una bella relazione con un giovane ragazzo che in precedenza aveva graffiato. Trattando di identità, mescolanza e delle scelte necessarie nel momento di passaggio alla maturità, Wolf Children si colloca a metà strada tra un film sui viaggi nel tempo e uno sui mondi paralleli. Prodotto dal network televisivo nazionale, con la sua estetica molto classica, sconta in parte la sua destinazione (i visi sono già visti: faccia, occhi, bocca e nessun'altra caratterizzazione), ma il soggetto, la qualità del trattamento e la poesia del rapporto con la natura rendono l'opera estremamente interessante.

Hubert Niogret


Venerdì 25 luglio, ore 21.45, Piazza Maggiore
GLI ARISTOGATTI (USA/1970) di Wolfgang Reitherman (78')

Figura centrale del cinema d'animazione americano a partire dagli anni Trenta, creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), Walt Disney ha costituito, nel bene e nel male, il punto di riferimento artistico e produttivo dei disegni animati di largo consumo. Al suo modello si è infatti ispirata, sul piano contenutistico e formale, la maggior parte degli artisti e dei produttori di film d'animazione americani, europei ed extraeuropei. Egli ha inoltre creato, attorno alla sua casa di produzione cinematografica, una serie di iniziative commerciali di grande successo, dai fumetti ai giocattoli e all'oggettistica, rivolte essenzialmente all'infanzia e alla gioventù. [...] Questa linea produttiva fu seguita dalla Disney con altrettanto successo anche dopo la morte del fondatore, con Il libro della giungla (1967), Gli Aristogatti (1970), Robin Hood (1973), tutti diretti da Reitherman, e molti altri.

Gianni Rondolino

La vera bellezza di questo film, che è divertente e splendidamente colorato come dovrebbe essere ogni film Disney, sta nelle caratterizzazioni [...]. Quello che conta è che il film è un grande piacere per tutta la sua durata, gradevolmente condito di canzoni e guarnito da una delle più divertenti jam session mai viste, eseguita da una banda di scalcinati bohémien capeggiati da Scat Cat. E gustatevi quel gatto hippy giallo con occhiali porpora e la collana di perle che strimpella il suo violoncello. Ma i personaggi animali con le loro sfumature umane sono il piatto principale e il più delizioso, passando dal tenero allo spassoso, grazie alla magia dell'animazione. [...] Sarebbe difficile immaginare una donna in pericolo più disarmante dell'eroina felina, Duchessa, con i suoi trotterellanti Matisse, Bizet e Minou, protetti dal buon Romeo, un gatto di strada Don Giovanni. Un gran bel tipo. Altrettanto coraggioso è Gruviera, un topolino a forma di pera. Citiamo anche Napoleone e Lafayette, due segugi che sono un tumulto. Il subdolo maggiordomo, la sua graziosa padrona e il suo vecchio avvocato si comportano abbastanza bene... per essere degli umani. Ma le più divertenti di tutti sono Adelina e Guendalina, due oche zitelle col cappellino - molto a modo, molto ilari, molto british. Aspettate di vederle camminare...

The New York Times

Duchessa e i figli imparano che c'è un mondo sterminato oltre il giardino, fatto di umani brutali (il lattaio, il cuoco), di pericoli eccitanti (il furgone, il treno, il fiume, Romeo) e di altri animali che vivono in modo nettamente diverso da loro (la banda di Scat Cat, le oche, la rana). [...] La banda di Scat Cat è un inno alla mescolanza razziale, prima ancora che un campionario di stereotipi etnici. Parigi è piena di transfughi e rifugiati, di artisti in cerca di ispirazione ed emigrati dai posti più disparati e il modo più efficace per descriverli è attraverso gli accenti o alcuni tratti fisici peculiari. Il gatto russo, quello napoletano, il cinese e l'americano hippy e svaporato sono descritti sì in modo comico ma anche molto positivo e vivace: loro sono gli eroi che vanno in soccorso di Duchessa, loro sono i portatori di valori come la solidarietà e l'amicizia.

Anna Antonini

 

 

Sotto le stelle del Cinema
20 giugno – 14 agosto
Piazza Maggiore

Sotto le stelle del Cinema è promosso dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di bè bolognaestate 2014


Ufficio stampa Cineteca di Bologna
Andrea Ravagnan
(+39) 0512194833
(+39) 3358300839
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it

Documenti

Scarica il comunicato stampa

Tipo di File: DOC Dimensione: 52.50 Kb

Scarica alcune foto dei film in programma

Tipo di File: ZIP Dimensione: 1.12 Mb