Voci e immagini dal festival
 Dal 24 al 28 febbraio seguiremo tutti gli appuntamenti della XXII edizione del festival Visioni Italiane e condivideremo in questa sezione volti e parole dal festival, con interviste ai giovani registi, gallery fotografiche, approfondimenti sulle opere in concorso - alla scoperta di retroscena, motivazioni e obiettivi dei progetti presentati, videointerviste con gli autori e gli ospiti, commenti dalla sala.
     
                                                                                                                                                                                     
Le foto del festival:
	
	
			- Videointervista ad Anna Di Martino, direttrice del festival Visioni Italiane
 - 'Visioni Italiane. Esordi, talenti, corti protagonisti del nostro cinema' su RadioEmiliaRomagna
 - Intervista a Marcella Piccinini, autrice del documentario La mia casa e i miei coinquilini
 - Il racconto di un cinema breve. Il resoconto dell'appuntamento inaugurale con Goffredo Fofi e Sergio Arecco
 - Donne in lotta. I ritratti a confronto: Joyce Lussu ed Elisabetta Ballarin
 - La mia casa e i miei coinquilini – Il lungo viaggio di Joyce Lussu su Cinefilia Ritrovata
 - Videointervista a Fabrizio Pizzulo, autore di Canto Fonès
 - Videointervista ad Antonio Benedetto, autore di Waiting for Harry
 - Ieri, oggi e domani. Anna Di Martino ci racconta il festival nell'intervista di l'UNIversiTÀ
 - Così vicini, così lontani. Bled El Mahkzen - Sull'orlo del Marocco, regia di Bruno Rocchi
 - Hailstone’s dance di Seyed Ali Jenaban, una ragazza racconta lo stupro domestico subito dal padre
 - Visioni Sarde: un'isola tutta da raccontare
 - Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid. Intervista di Stefano Grossi
 - Il Festival International de Contis a Visioni Italiane. Intervista a Betty Berr e Rainer
 - Videointervista a Noemi Pulvirenti e Isabella Guglielmi, regista e montatrice di È accaduto in città
 - Vite in viaggio. I corti della sezione 'Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna', terza giornata di festival
 - Dustur: il carcere, il dialogo e la Costituzione italiana. Videointervista a Marco Santarelli
 - Matteo Garrone incontra il pubblico di Visioni Italiane
 - Estate romana (con materiali inediti) di Garrone, riproposto ial festival alla presenza del regista
 - Intervista Nello Morreale, autore di Il toro di Wall Street
 - Videointervista a Giampiero Rigosi: scrivere per il cinema
 - Visioni francesi: storie di vista ordinaria. I corti presentati sabato pomeriggio
 - È accaduto ieri in città: la passione per la fotografia, la passione per Bologna
 - Videointervista ad Antonio Manetti (Manetti Bros.) e Valerio Gnesini a proposito del backstage di L'ispettore Coliandro - Il ritorno
 - Videointervista a Fulvio De Nigris sulla diciottesima edizione del Premio Luca De Nigris, concorso per le scuole
 - Dustur. Un film sul dialogo e la Costituzione italiana
 - London Afloat: vivere sulle barche nei canali londinesi
 - Le letture critiche di Cinefilia Ritrovata: Unlearning, Dustur e Il toro di Wall Street
 - Borsalino City, un omaggio all’iconico cappello e alla manifattura piemontese che vi ha dato origine
 - Intervista a Pier Giorgio Bellocchio per La tela di Sergio Rubini
 - Videointervista a Sergio Arecco e Goffredo Fofi a proposito del nuovo Dizionario del cortometraggio
 - La tela. Videointervista a Pier Giorgio Bellocchio, Paola Pedrazzini e Bob Messini
 
Le foto del festival:
- conferenza stampa e mercoledì 24 febbraio
 - giovedì 25 febbraio
 - venerdì 26 febbraio
 - sabato 27 febbraio
 - domenica 28 febbraio
 
                                   Foto di Lorenzo Burlando, Margherita Caprilli, Daniele Barresi, Elena Minissale, Fabio Vassallo.
                                                              

				




