

CAMPIONI
(Campeones, Spagna/2018) di Javier Fesser (124')
con Javier Gutiérrez, Luisa Gavasa, Itziar Castro
Marco è il vice-allenatore di una squadra di basket in Spagna. Ma un giorno, dopo una rissa con il suo capo e qualche bicchiere di troppo, si mette nei guai e, ubriaco al volante, provoca un incidente d'auto. Da quel momento la sua vita prende una piega del tutto inaspettata: viene licenziato e costretto dal tribunale a novanta giorni di lavori socialmente utili, che consiste nell'allenare una squadra di giocatori disabili. È così che, proprio quando tutto sembra andare a rotoli, grazie a questo gruppo di campioni Marco riscoprirà l'entusiasmo, la bellezza e la voglia di mettersi in gioco apprezzando anche le più piccole gioie della vita.
"'La disuguaglianza ci sarà sempre', dice una delle persone con disabilità (le vere stelle del divertente e commovente Campioni) riferendosi all'arrogante allenatore di basket a cui è stato dato il compito di trasformarli in una squadra; 'ma noi gli stiamo insegnando a gestirla'. Questo genere di piacevole logica al contrario è tipica del quinto film di Javier Fesser, che aspira sia a intrattenere il pubblico, sia ad attaccare il pregiudizio. Il risultato è emotivo ed edificante, e ha le parole 'fatto con amore' scritte addosso. Campioni, il più grande successo al box office in Spagna di sempre (...), segue una traiettoria narrativa tradizionale, con Marco che impara ad essere una buona persona e impara che la parola 'normale' è relativa. È sì un film tradizionale, per le famiglie, ma è anche portato avanti superbamente, con tutta l'energia, il brio e l'intelligenza visiva per la quale Fesser è conosciuto. La storia di come Marco conquista un team di individui mentalmente e fisicamente scoordinati e senza speranza, molti dei quali sembrano del tutto impossibilitati a stare in squadra, porta con sé più scene comiche di quante ce ne possano essere di tenere, ma i suoi momenti migliori sono quando le due si combinano. (...) Il pubblico è inevitabilmente trasportato da un'onda che fa sentire bene."
Jonathan Holland, "The Hollywood Reporter"

Tariffe:
Biglietto intero: 6,00€
Ridotto (over 60, clienti Unipol Banca, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), soci Coop Dozza, Card Musei Metropolitani Bologna, studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, Agis Cinema, ragazzi fino a 11 anni, militari): 5,00€
Ogni 4 ingressi il 5° è gratuito
Informazioni
366-9308566 /328-2596920 (dalle ore 20.30)
andrea.morini@cineteca.bologna.it
Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 87.19 Kb