

☆
(Austria/2017) di Johann Lurf (98')
precedono
L'ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 17 APRILE 1912 (Italia/1912) di Luca Comerio (5')
STELLAR (USA/1993) di Stan Brakhage (3')
"E quindi uscimmo a riveder le stelle". Canto XXXIV. Ultimo verso dell'Inferno di Dante. Esageriamo? No. Ecco una magnifica notte stellata: tre film che filano come una cometa e percorrono la storia del cinema. Da dove arriva questa fascinazione per gli astri? Nel 1912 un'eclissi parziale di sole viene filmata da Luca Comerio. In Stellar Stan Brakhage dipinge a mano la pellicola. La rifotografa ingrandendo dettagli la cui trama lascia emergere galassie sconosciute. Con ☆ Johann Lurf ha iniziato a raccogliere tutti i cieli stellati della storia del cinema. Perché? Con Dante potremmo dire: per un momento di pura felicità dello sguardo. (Rinaldo Censi)
Introducono Johann Lurf e Rinaldo Censi
Tariffe:
Interi € 6,00
Riduzioni
Tessera Cineclub, Amici e Sostenitori Cineteca € 4,50
AGIS (escluso sabato e festivi) € 5,00
Studenti e Younger Card (escluso sabato e festivi), Over 60 (escluso sabato e festivi) € 4,00
Tessere, riduzioni e convenzioni

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311