

I FIGLI DELLA NOTTE
(Italia-Belgio/2016) di Andrea De Sica (85')
Il film, ambientato in un collegio di montagna, algido e spaventoso quanto basta, può facilmente suscitare nel cinefilo un rosario di citazioni colte: Dario Argento, Michael Haneke, Stanley Kubrick. E così si potrebbe alludere anche a Todo modo di Elio Petri, Marcia trionfale e soprattutto Nel nome del padre di Marco Bellocchio. De Sica, in verità, riesce a sfilarsi da facili confronti, grazie a un radicamento molto forte sugli attori (acerbi ma credibili) e sugli spazi. Piccoli dettagli (i brani musicali, gli angoli di ripresa, l'inquietante finale) fanno il resto. (Roy Menarini)
segue
MERLOT
(Italia/2016) di Marta Gennari e Giulia Martinelli (6')
In un bosco da fiaba una burbera vecchietta perde una bottiglia di vino, dando il via a una catena di eventi in cui diversi personaggi parteciperanno a un buffo gioco di botta e risposta fra vignette e fotogrammi.
Introduce Roy Menarini
Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
La proiezione sarà programmata contemporaneamente nelle due sale del Cinema Lumière e presso i Laboratori delle Arti UniBo
Tariffe:
Ingresso: 6 € (ridotto 5 €)

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311