

Avanguardia e rivoluzione. Il cinema di Sergej Ejzenštejn
10.00
Saluto di apertura lavori
Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna)
Eike Schmidt (Direttore Gallerie degli Uffizi, Firenze)
Modera Marzia Faietti (Coordinatrice Divisione Educazione e Ricerca e Gabinetto Disegni e Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze)
10.20
Presentazione della mostra Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini
(7 novembre 2017-7 gennaio 2018, Firenze)
Pierluca Nardoni (Collaboratore Gallerie degli Uffizi, Firenze)
10.40
Presentazione del convegno
The Future Is Our Only Goal: Russian Revolution in Time, Space, Utopian Landscapes and Image (9-10 novembre, Firenze)
Gerhard Wolf e Federica Rossi (Kunsthistorisches Institut n Florenz, Max-Planck Institut, Firenze)
11.00
Ejzenštejn e Daumier: una passione lunga una vita
Ada Ackerman (CNRS, Parigi)
11.30
Ejzenštejn, Pasolini e la classicità fuori dalle regole
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna)
12.00
La dimensione antropologica della teoria ejzenštejniana del montaggio
Antonio Somaini (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3)
12.30
Pausa
14.00
Ejzenštejn e Michelangelo: terribilità, plasticità e montaggio
Ada Ackerman
14.30
Conversazione tra Bernard Eisenschitz (studioso del cinema) e Naum Kleiman (già direttore del Cinema Museum e Centro Ejzenštejn di Mosca)
15.30
Chiusura lavori
Tariffe:
Ingresso libero

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311