

UN QUÈL. QUALCOSA DI BOLOGNA
Bologna monumentale (5'); Giornale Luce B1136 - Le onoranze funebri alla salma di Guglielmo Marconi (1937, 2'); Alfredo Trombetti e l'unità del linguaggio (1943) di Emiliana Neri (9'); Bologna 1943-47 documenti di vita vissuta (14'); La gente non ci guarda (1948) di Glauco Pellegrini (14'); Guida per camminare all'ombra (1954) di Renzo Renzi (9'); Bologna (1975) di Carlo di Carlo (estratto, 10'); Bologna (1990) di Giuseppe e Bernardo Bertolucci (9')
Le immagini di Bologna attraverso tutto il Novecento, dalle vedute degli anni Dieci al corto lunare girato dai fratelli Bertolucci per Italia ‘90. La folla che segue in corteo dalla stazione alla Certosa la salma di Guglielmo Marconi nel 1934, i carri armati in Piazza Maggiore nel 1943, la città che si riorganizza nel dopoguerra. E ancora, la storia dei portici ricostruita da Renzo Renzi e il volto della città a metà anni Settanta colto da Carlo di Carlo.
Introduce Giorgio Diritti, che sta lavorando ad un documentario sui 900 anni della nostra città
ilCameo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini)
19.00 - 21.30 CINECENA BOLOGNESE
Dopo le immagini di Bologna, la festa per i novecento anni del nostro Comune prosegue a tavola con un assaggio di zucchine ripiene accompagnate da un calice di vino dell'azienda agricola Giovannini.
Prezzo unico: 7 €. Prevendita presso ilCameo a partire
da venerdì 6 maggio negli orari di apertura.
Tariffe:
Ingresso libero in occasione del 900° Anniversario della Nascita del Comune di Bologna.

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311