

I DOCUMENTARI DI CECILIA MANGINI
Ignoti alla città (Italia/1958, 11'), Firenze di Pratolini (Italia/1959, 17'), Stendalì (suonano ancora) (Italia/1960, 11'), La canta delle marane (Italia/1962, 11'), Tommaso (Italia/1965, 11'), La briglia sul collo (Italia/1972, 15')
Cecilia Mangini dimostra da subito, coi suoi primi documentari, la forza di una visione d'autore, impreziosita dal contributo di Pier Paolo Pasolini, che partecipa alla stesura di Ignoti alla città, La canta delle marane e Stendalì. I primi due lavori citati osservano i ragazzi di borgata che vivono il disprezzo per le istituzioni come strumento di autodifesa, e trovano nella marginalità l'unico rifugio da un mondo che li rifiuta. Stendalì è invece una documentazione unica dell'antichissimo pianto funebre in lingua grika del Salento. Anche i protagonisti di Tommaso e La briglia sul collo sono espressione di una gioventù che rischia di essere sopraffatta da un presente miope e corrotto: il primo sogna la moto veloce in una Brindisi dominata dal moloch del petrolchimico; il secondo è un bambino che oggi qualcuno potrebbe mal definire 'disfunzionale'. Ma è lui ad essere sbagliato o sono invece le istituzioni a non avere gli strumenti per formare dei cittadini liberi? Di tenore diverso Firenze di Pratolini, che abbandona le urgenze sociali per contemplare la città degli artigiani, dei renaioli e delle osterie. (am)
Tariffe:
Interi € 6,00
Riduzioni
Tessera Cineclub, Amici e Sostenitori Cineteca € 4,50
AGIS (escluso sabato e festivi) € 5,00
Studenti e Carta Giovani (escluso sabato e festivi), Over 60 (escluso sabato e festivi) € 4,00

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311