CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO / DIOL KADD. VITA, DIARI E RIPRESE DI UN VILLAGIO DEL SENEGAL
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO
(Italia/2002) di Gianni Celati (61')
"C'è la documentazione delle case coloniche della bassa emiliana che stanno andando in rovina, abbandonate dai suoi abitanti; ci sono i commenti che la troupe del film fa davanti alla visione delle immagini girate e che rivede in un computer; c'è la riflessione del filosofo John Berger sull'incapacità della civiltà moderna di trovare uno spazio e un senso ai propri ruderi e ci sono le prove di un monologo-spettacolo sull'abbandono delle vecchie abitudini (e delle vecchie case) da parte dei contadini inurbati. C'è soprattutto l'ambizione di usare il cinema per mostrare quello che il cinema, di finzione o documentario poco importa, non sa più mostrare: la poesia delle cose e delle persone" (Paolo Mereghetti).
DIOL KADD. VITA, DIARI E RIPRESE DI UN VILLAGIO DEL SENEGAL
(Italia/2010) di Gianni Celati (90')
Come si vive in Africa? Lontano dalle grandi città e vicini all'equivalente africano della piccola provincia, il film, intessuto di osservazioni precise, meticolose notazioni e partecipazione personale, mostra qualcosa che non si era mai visto: la vera vita in un villaggio africano. Le feste la sera, il lavoro nella giornata, i tentativi di rimorchio delle donne, il rapporto con i vicini di casa, gli intrecci amorosi: per una volta, senza pietismo, la quotidianità africana è ritratta per quello che è. L'occhio di un grande scrittore scruta cronaca, miti e riti di quell'altro mondo che attirò anche la curiosità di Moravia e Pasolini negli anni Settanta.
Introduce Gianni Celati
Evento promosso da Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Biblioteca Salaborsa, Istituzione Bologna Musei | MAMbo, Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Giulio Einaudi editore.
Si ringraziano Vitagraph e Pierrot e la Rosa
Tariffe:
Ingresso libero
Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 249.35 Kb