ZABRISKIE POINT
(Italia-USA/1970) di Michelangelo Antonioni (110')
"Ho deciso di fare questa storia quando sono arrivato a Zabriskie Point, una località della Death Valley, nel deserto della California. Mi piace sapere dove è ambientata una storia. Devo vederla da qualche parte per scrivere qualcosa. Voglio un rapporto tra i personaggi e il luogo; non posso separarli dal loro ambiente. [...] Forse il mio film è la storia di una ricerca, di un tentativo di liberazione, in un senso interiore e privato, ma a confronto con la realtà provocatoria dell'America intera. [...] Il mio rapporto con l'America consiste nell'avere sperimentato il suo meglio e il suo peggio, e anzi io credo che in questo paese ci sia al livello più alto e più limpido, e al livello più basso e brutale, ciò che la nostra civiltà e la nostra generazione rappresenta e produce". (Michelangelo Antonioni)
precede
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
BOLOGNA
(Italia/1990) di Giuseppe Bertolucci (9')
A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Bertolucci, presidente della Cineteca di Bologna dal 1997 al 2011 e amico della nostra città, gli rendiamo un affettuoso omaggio proponendo il cortometraggio che, insieme al fratello Bernardo (nella loro unica co-regia), ha dedicato a Bologna. Episodio del film 12 registi per 12 città, promosso dall'Istituto Luce in occasione dei mondiali di calcio del 1990 per raccontare le città in cui vengono disputati gli incontri, è un piccolo film in cui la realtà è guardata "col filtro del gioco, della favola, della memoria. Bologna è osservata non con occhi da adulto ma attraverso il 'nascondino' dei bambini" (Massimo Giraldi). L'occasione del ricordo nasce anche dalla preziosa donazione che Mario Ciammitti, padre di Anna, la protagonista del film, all'epoca bambina, ha voluto fare alla Cineteca: una serie di fotografie scattate sul set, con i due fratelli Bertolucci al lavoro sullo sfondo della città.
Tariffe:
Ingresso libero
Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 246.25 Kb