

IL COLORE DEI SOLDI
(The Color of Money, USA/1986) di Martin Scorsese (119')
Invitato da Paul Newman a dirigere il seguito di Lo spaccone, classico del 1961 sul gioco del biliardo diretto da Robert Rossen e meravigliosamente fotografato da Eugene Shuftan, Scorsese riesce in un'operazione piuttosto rischiosa, restituendo al personaggio la stessa intensità di venticinque anni prima ma aggiornandone i motivi psicologici e l'ambiente circostante con grande maestria. La struttura classica del film di Rossen, le scelte morali in bianco e nero dei suoi personaggi lasciano il passo al non detto, a un'ambiguità 'al neon': "in questo film i sentimenti più intimi e inarticolati - scrisse Vincent Canby sul New York Times all'uscita del film - vengono espressi da primi piani di tale intensità che ci fanno riscoprire la ragion d'essere dell'invenzione del primo piano". (cc)
precede
WHAT'S A NICE GIRL LIKE YOU DOING IN A PLACE LIKE THIS?
(USA/1963) di Martin Scorsese (9')
È il 1963, sono gli anni di formazione alla New York University, Scorsese vede per la prima volta 8 ½ - "di cui mi innamorai follemente e all'istante" e due settimane dopo esordisce alla macchina da presa con questa piccola, surreale commedia da lui descritta come una "storia di pura paranoia". Ispirato al corto di animazione The Critic firmato a quattro mani da Mel Brooks ed Ernest Pintoff. (cc)
Versione originale con sottotitoli italiani
Tariffe:
Biglietto intero: Euro 6,00
Soci FICC: Euro 4,50
Studenti, Carta giovani (no sabato e festivi): Euro 4,00
Amici della Cineteca: Euro 3,50
Over 60: Euro 3,50
Tessere, riduzioni e convenzioni

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311