
Cinema, Vino e .. il futuro del mondo
Dibattito con:
Jonathan Nossiter, cineasta e curatore della rassegna Cinevino, Jean Marc Roulot,
viticoltore e attore, Stefano Pescarmona, agronomo biodinamico
Al seminario è stato invitato Ettore Scola che sarà al Lumière per presentare La più bella serata della mia vita.
Cosa si fa per stessi e cosa si pensa di fare per gli altri:s Intendo proporre agli studenti e ai docenti una riflessione su come come può essere capito oggi un atto militante dentro il mondo del cinema, il mondo dell'agricoltura o in un contesto universitario e quali cambiamenti può generare. Si può fare cinema senza conoscere la scienza politica e il gusto del vino? Serve a chi si occupa della catena agro-alimentare, l'etica e l'estetica del cinema? Qual è il nostro rapporto con la terra e perché questo è determinante anche per un cittadino urbano? Quali nuove strade militanti apre uno sguardo interdisciplinare? Il filosofo francese Michel Serres sostiene che nei secoli passati l'intelligenza per capire dove il mondo stava andando si trovava nelle città, mentre i contadini erano piuttosto ignoranti. Oggi dice che è il contrario: chi abita in città non capisce più nulla, mentre è il contadino che è capace di intuire dove potremmo o dovremmo andare.
(Jonathan Nossiter)
La Cineteca mette a disposizione 5 ingressi gratuiti ai film della rassegna per 5 studenti dell'Università di Bologna. Saranno assegnati ai primi 5 studenti di 5 diversi corsi di laurea/aree disciplinari che si prenoteranno per i seminari.
Tariffe:
Ingresso libero