

LA PIÙ BELLA SERATA DELLA MIA VITA
(Italia-Francia/1972) di Ettore Scola (108')
servito con Trebbiano e Sagrantino di Montefalco di Giampiero Bea
Ispirato al feroce umorismo di La Panne di Dürrenmatt, uno dei capolavori di un gigante del cinema italiano, che affida ad Alberto Sordi - già matura incarnazione dei vizi congeniti del belpaese - il ruolo dell'industrialotto imbroglione vittima dell'orrenda beffa di alcuni satrapici magistrati in pensione. Un film che rispecchia la turbolenza dei primi anni Settanta, con ironia, golosità e crudeltà.
Giampiero Bea, contadino diventato architetto e tornato contadino, è uno dei fondatori del movimento di vini naturali in Italia che da un decennio sta portando alla rinascita del vino autentico e sano. (jn)
Introducono Jonathan Nossiter, Ettore Scola e Giampiero Bea
Tariffe:
BIGLIETTO INTERO
Primo ingresso: Euro 13
Secondo ingresso: Euro 11
Terzo e successivi ingressi: Euro 8
BIGLIETTO RIDOTTO *
Primo ingresso: Euro 11
Secondo ingresso: Euro 9
Terzo e successivi ingressi: Euro 7
*Riduzione valida per Amici e Sostenitori della Cineteca, soci Slow
Food e possessori Carta Più Feltrinelli
Ad ogni vino, verrà abbinato un prodotto del Mercato della Terra

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311
Documenti
Ettore Scola. Un film che non invecchia dimostra la totale inutilità del cinema
Tipo di File: FLV Dimensione: 13.69 Mb
Giampiero Bea. Vini generati seguendo i cicli della natura
Tipo di File: FLV Dimensione: 15.56 Mb
La commedia all'italiana come autobiografia del pubblico
Tipo di File: FLV Dimensione: 11.97 Mb