
L’UOMO CHE VERRÀ
(Italia/2009) di Giorgio Diritti (117')
Con Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio
Introduce Giorgio Diritti
La proiezione sarà preceduta da Fa la nana di Marco Biscarini e Daniele Furlati, dalla colonna sonora del film, eseguita dal vivo dal coro Verdianeum diretto da Silvia Rossi
Un film che vuole andare al cuore delle cose attraverso la lenta, precisa, luminosa descrizione di ambienti e di comportamenti. La luce e la natura vi hanno dunque la stessa rilevanza dei volti e dei gesti delle persone. E la fluidità bensì asciutta, a tratti scandita del montaggio, la presenza mai inopportuna e invadente com'è d'uso nel nostro cinema non d'autore e anche in quello d'autore, della musica (la caciara dei Morricone e dei Piovani) che qui invece interviene solo quando l'azione si innalza, ad exemplum oppure si addensa in tragedia, ed è allora di improvvisa sacralità. Più che nel film precedente, che procedeva per accumulo di notazioni apparentemente minori ed era, tra scioltezza e minuzia, di una scorrevole ma allargante linearità, L'uomo che verrà procede per sequenze, sempre necessarie alla comprensione dell'ambiente e dell'epoca e al ritmo dell'azione, per episodi di piccoli fatti che non sembrano mai più pressanti di altri, per scansioni ritmate con la sapienza di una grande regia "classica" e con una coerenza che è anche teorica, frutto di pensiero e di scelta. (Goffredo Fofi)
Vincitore di otto David di Donatello e tre Nastri d'Argento.
La proiezione sarà preceduta da Falanana di Marco Biscarini e Daniele Furlati dalla colonna sonora del film, eseguita dal vivo.
Se dovesse saltare la proiezione a causa del maltempo, L'uomo che verrà sarà proposto martedì 3 agosto, alle ore 22, sempre in Piazza Maggiore.
Tariffe:
Ingresso libero

Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 1.67 Mb