

LA GRANDE GUERRA
(Italia-Francia/1959) di Mario Monicelli (129')
Con: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Romolo Valli
Videocontributo di Mario Monicelli
Sono molti i motivi che hanno contribuito a fare della Grande guerra un caposaldo del cinema italiano: il coraggio e l'esattezza, allora rari e da più parti sgraditi, con cui mostra il conflitto del 1915-18 come un calvario nemmeno sfiorato dalla retorica falsificante ("il capovolgimento dell'immagine di una guerra eroica, intangibile, enricototesca", nelle parole del regista); il perfetto gioco d'equilibrio tra commedia e dramma ordito da Monicelli, Age e Scarpelli; la gara di bravura tra Sordi e Gassman, affiatatissimi e complementari; la profondità umana che scaturisce dalla pletora dei "personaggi di contorno" (Mangano, Blier, Lulli, Murgia...). Ma quel che più ci piace sottolineare, è l'impressione, ancora oggi intatta, di grande cinema, capace di sfidare apertamente gli americani sul piano della forza delle immagini, facendo dello schermo un universo in cui gli occhi non finiscono più di esplorare, e da cui il racconto sembra sorgere come naturale conseguenza. È questa una prerogativa degli uomini di cinema più grandi. (Andrea Meneghelli)
precede
Per riconoscere la nostra città. Seconda parte
Immagini di Bologna
In collaborazione con Soprintendenza ai beni architettonici, ambientali e paesaggistici di Bologna
Tariffe:
Ingresso libero

Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 923.18 Kb