Bookmark and Share

QUATTRO MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO

(Italia-Francia/1971) di Dario Argento (102')

Versione restaurata 

Acquista qui 

Roberto Tobias, una stella della musica Rock, viene coinvolto in un caso di omicidio ed è perseguitato da un misterioso testimone. 

Dal catalogo de Il Cinema Ritrovato:
"Quattro mosche di velluto grigio sigilla, insieme all'iniziale, frenetico biennio di attività registica di Dario Argento (tre film in due anni), anche la trilogia 'zoosimbolica' con cui si apre la sua filmografia e chiude, nelle stesso modo, un periodo del suo cinema. [...] Il set è dislocato fra Milano e Torino, in una simbiosi metropolitana suggestiva e indeterminata dove scivola la fotografia fredda e raffinata di Franco Di Giacomo; Ennio Morricone firma l'ultima delle sue tre partiture iniziali per Argento (i due si rincontreranno un quarto di secolo dopo per La sindrome di Stendhal), la più 'pop' e meno sperimentale; il fido Luigi Cozzi, poi regista, allievo ed esegeta del maestro, firma la sceneggiatura insieme al regista e a Mario Foglietti [...] Il terzo film di Argento è, ancora, una riflessione sullo sguardo: non l'ultima, forse nemmeno la più linguisticamente decisiva, ma di certo quella in cui l'interazione con le altre ossessioni dell'autore (la follia, la messinscena, il sogno, la maschera) è più compiuta e, infine, 'liquidata'. Massacro e menzogna, tensione e inganno, traumi infantili e vendette servite a freddo si mescolano - qui come mai prima né più nel cinema argentiano - anche con i meccanismi del comico. In questa contestualizzazione Argento inserisce elementi continuamente depistanti, ricordandoci - ancora insieme a Hitchcock e a Fritz Lang - che, se "anche i boia muoiono", pure i flashback mentono. O i flash-forward."

Roberto Pugliese in  Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, a cura di Vito Zagarrio, Marsilio, Venezia 2008

"Con questo film volevo raccontare la storia di una coppia, un marito e una moglie che vivono sotto lo stesso tetto ma che non sanno nulla l'uno dell'altro, ognuno di loro può avere dei segreti inconfessabili, tremendi. [...] In questo film ho esasperato tutto ciò che avevo appreso fino a quel momento, ho cercato di ottenere il massimo dell'inventiva utilizzando i macchinari più strani. Per la sequenza finale ho usato la Pentazet, una macchina che apparteneva all'Università di Lipsia che la utilizzava per lo studio della fusione dei metalli, unica al mondo a raggiungere una velocità di ripresa di 18.000 e - in teoria - 30.000 fotogrammi al secondo. Noi siamo riusciti ad arrivare a 12.000 fotogrammi con un procedimento particolare. Il risultato finale è una splendida e fluidissima sequenza al rallentatore."

Dario Argento, Intervista a Dario Argento. L'occhio che uccide, a cura di Fabio Maiello, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1996

Proiezioni:
Giovedì 27 agosto 2020
Arena Puccini
21.30
L'evento è parte di: Arena Puccini 2020

Tariffe:

Prezzo del biglietto

Se acquistato on-line (opzione consigliata):
Posto unico euro 5
L'acquisto può essere effettuato fino alle ore 20.30 del giorno stesso.

Se acquistato alla biglietteria dell'Arena Puccini (posti rimanenti dalla prevendita) dalle ore 20.45:
Intero euro 6
Ridotto euro 5

Riduzioni
Over 60, clienti BPER Banca, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), soci Coop Dozza, Card Musei Metropolitani Bologna, studenti universitari, Amici Cineteca di Bologna, Agis Cinema, ragazzi fino a 11 anni, militari, Circolo Dozza A.T.C.

Per l'accesso alle proiezioni comprese tra il 25 e il 31 agosto, oltre alle tariffe ordinarie dell'Arena Puccini sopra indicate, valgono anche le modalità previste per la partecipazione al Festival Il Cinema Ritrovato.

Dettagli sul luogo:
via Sebastiano Serlio, 25/2

Apertura cassa: ore 20.45

Documenti

Scheda del film

Tipo di File: PDF Dimensione: 523.92 Kb