LA GRANDE GUERRA
(Ita-Fra/1959) di M. Monicelli (129')
Sono molti i motivi che hanno contribuito a fare della Grande guerra  un caposaldo del cinema italiano: il coraggio e l’esattezza, allora rari  e da più parti sgraditi, con cui mostra il conflitto del 1915-18 come  un calvario nemmeno sfiorato dalla retorica falsificante (“il  capovolgimento dell’immagine di una guerra eroica, intangibile,  enricototesca”, nelle parole del regista); il perfetto gioco  d’equilibrio tra commedia e dramma ordito da Monicelli, Age e Scarpelli;  la gara di bravura tra Sordi e Gassman, affiatatissimi e complementari;  la profondità umana che scaturisce dalla pletora dei “personaggi di  contorno” (Mangano, Blier, Lulli, Murgia...). Ma quel che più ci piace  sottolineare, è l’impressione, ancora oggi intatta, di grande cinema,  capace di sfidare apertamente gli americani sul piano della forza delle  immagini, facendo dello schermo un universo in cui gli occhi non  finiscono più di esplorare, e da cui il racconto sembra sorgere come  naturale conseguenza. È questa una prerogativa degli uomini di cinema  più grandi.
 Andrea Meneghelli 
L’impostazione satirica di La grande guerra faceva parte di mie  precise convinzioni. Dal momento che mi ritrovavo per le mani quel  soggetto non potevo, che girarlo in quel modo, e non a caso scelsi Sordi  e Gassman che aveva avuto un successo clamoroso nei Soliti ignoti. Per  questo lavoro ebbi delle grandi difficoltà perché era un film che doveva  essere comico, malgrado i morti e tutto il resto, e la produzione, il  noleggio e la distribuzione non volevano assolutamente accettare che i  due protagonisti, due comici, finissero fucilati, dato che nei film  comici esiste la regola del lieto fine. Ci fu una lunga lotta per fare  accettare questa innovazione. A ogni riunione tutti votavano pollice  verso. All’inizio non ero d’accordo su una coppia d’attori, volevo un  solo protagonista al centro della storia, ma pian piano mi sono  convinto, anche perché il richiamo spettacolare di Sordi e Gassman era  allora molto ma molto grosso. Ma il film è rimasto, credo, un film  corale, e un film su una massa di gente, soprattutto di origine  contadina, che per quattro anni combatte una guerra assurda. Non ebbi  difficoltà con gli attori, ma piuttosto con il produttore, che mi  tempestava di telegrammi durante la lavorazione perché voleva che Sordi e  Gassman campeggiassero di più, emergessero di più. E devo dire che  anche la campagna di stampa che si scatenò all’annuncio del film poi si  placò, anche perché ci furono letture della sceneggiatura da parte di  alti militari, iniziative varie, di De Laurentiis, e i contrasti vennero  messi a tacere da un’ala più ‘illuminata’ che aveva capito il  significato del finale. Ma ancora toccare Caporetto era un tabù, e la  grande guerra era avvolta nella retorica più fastidiosa e sciocca.
  Mario Monicelli
Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 755.69 Kb






