THE FORGOTTEN FRONT: LA RESISTENZA A BOLOGNA
(Ita/2020) di P. Soglia, L. K. Stanzani (77')
Intervento di Alessandro Bergonzoni
Introducono il film Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani
The Forgotten Front è un documentario sulla Resistenza a Bologna e  racconta la guerra degli alleati dal 1943 al 1945 sulla linea Gotica,  l'occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e  naturalmente la lotta di Liberazione condotta dai partigiani e dalla  popolazione che li sosteneva. Il titolo rievoca l'espressione che usò il  "New York Times" l'11 dicembre 1944, quando l'avanzata alleata in  Italia si fermò per molti mesi, congelata dall'inverno, lasciando alla  Resistenza l'onere di combattere i nazifascisti sul terreno, mentre  angloamericani e sovietici procedevano velocemente verso Berlino, dalla Francia e dall'Europa orientale.
L'idea  da cui siamo partiti è semplice: realizzare un documentario storico  basato sulle ricerche e sui documenti, che eliminasse ogni aspetto di  epica narrativa. Per fare questo è stato necessario affidarsi agli  storici e utilizzare le testimonianze col contagocce, percorrendo una  strada opposta
a quella spesso privilegiata in questi anni. Perché  affidare il racconto ai soli testimoni, pur nella loro importanza,  spesso non permette di cogliere il contesto generale né di comprendere  il perché di certi eventi. Il testimone per sua natura ha una visione  parziale e soggettiva, specialmente in un contesto come quello della  Resistenza dove i fatti avvenivano concitati, dove l'organizzazione era  segreta e dove tutto era da imparare, improvvisare, poiché non vi era  alcuna esperienza né  certezza se non quella di voler combattere il  nazifascismo, giorno per giorno: era una
lotta nuova, così come nuovo era il mondo che si voleva costruire.
Realizzato  con filmati d'epoca, The Forgotten Front è frutto di una laboriosa  ricerca che ci ha permesso di scoprire filmati e foto inedite del  periodo della seconda guerra mondiale, in particolare su Bologna e sulla  Resistenza in città. La maggior parte di questo materiale filmato  inedito proviene
dall'archivio privato di Edo Ansaloni. Il giovane  Ansaloni si occupava negli anni Quaranta di  fotografare piante e fiori  dei vivai per i cataloghi dell'azienda di famiglia ed era un  cineoperatore dilettante. Durante l'occupazione tedesca, dimostrando un  coraggio e una spregiudicatezza notevole si mise anche a filmare e  fotografare quello che avveniva in città. Sue, ad esempio, sono alcune  delle riprese inedite della Liberazione di Bologna, in particolare la  sfilata dei soldati polacchi che per primi entrarono in città, e quella  in cui si vede la cattura e la successiva esecuzione in piazza Nettuno  del vicequestore fascista Salvatore Cavallaro, e le foto dei cadaveri,  scoperti dopo la Liberazione, della strage nazista di San Ruffillo.
Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani
Tariffe:
Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 319.81 Kb






