

LA CONVERSAZIONE
(The Conversation, USA/1974)
R.: Francis Ford Coppola. Int.: Gene Hackman, John Cazale, Frederic Forrest, Allen Garfield. D.:113'
Copia proveniente da BFI - National Archive
Introduce Andrea Meneghelli
precede:
L'ereditą Marconi, presentazione di Gabriele Falciasecca (presidente Fondazione Guglielmo Marconi)
Harry Caul č il miglior professionista della West Coast nel campo delle intercettazioni. Per quanto sia un genio nel padroneggiare onde radio e sofisticati congegni tecnologici, umanamente č un personaggio alla deriva: solo, depresso, allucinato, il ritratto dell'uomo qualunque che si porta dentro il peso di un fallimento esistenziale. "Hackman era ideale per quel ruolo, per la banalitą del suo fisico. Č l'uomo invisibile per eccellenza. Passa il suo tempo a spiare gli altri, ed č talmente ossessionato di essere osservato a sua volta che ha praticamente cessato di vivere, si č ridotto a essere niente" (Coppola). La superspia, che crede di avere in mano tutti gli strumenti per padroneggiare il gioco, diventa vittima del meccanismo e resta inestricabilmente impigliata nei nodi di una rete di cui si sentiva tessitore. Girato tra la prima e la seconda parte del Padrino, rispetto ai due kolossal sulla mafia, La conversazione sembra un film 'piccolo'. In realtą č un'opera di ricchezza tematica e visiva debordante, che tocca l'universalitą dell'angoscia contemporanea.
(Andrea Meneghelli)

Tariffe:
Ingresso libero

Documenti
Tipo di File: PDF Dimensione: 295.76 Kb