

1938 – DIVERSI
(Italia/2018) di Giorgio Treves (62')
Una storia e una documentata riflessione sulle leggi razziali in Italia, a partire dallo sciagurato Manifesto sulla razza del 14 luglio 1938. "Risalendo il tempo, ripercorrendo le pagine ignobili della nostra storia [...], il regista disegna il profilo di un paese ‘inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. In una stagione buia, dominata dagli appelli al ‘prima gli italiani', da pulsioni identitarie e xenofobe, riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante, denunciando quel ‘fascismo eterno' che è titolo di un celebre intervento di Umberto Eco" (Marzia Gandolfi).
a seguire
ÁRPÁD WEISZ E IL LITTORIALE
(Italia/2018) di Pier Paolo Paganelli (9')
Arpad Weisz, un ebreo ungherese, è stato l'allenatore più giovane ad aver vinto lo scudetto in Italia, uno con l'Inter e due con il Bologna negli anni Trenta. Ma l'Italia fascista e il suo razzismo non gli risparmiano la loro violenza. Il cortometraggio è tratto da una graphic novel
di Matteo Matteucci.
Incontro con Pier Paolo Paganelli
Tariffe:
Interi € 6,00
Riduzioni
Tessera Cineclub, Amici e Sostenitori Cineteca € 4,50
AGIS (escluso sabato e festivi) € 5,00
Studenti e Younger Card (escluso sabato e festivi), Over 60 (escluso sabato e festivi) € 4,00

Numero posti: 174
Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Il nostro cinema aderisce al circuito CinemAmico: è possibile utilizzare l’applicazione MovieReading® per i film di cui è prevista audiodescrizione e/o sottotitolazione sull'applicazione.
Tel. 051 2195311