Fondazione Cineteca di Bologna

Amministrazione trasparente

Bookmark and Share
Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, è inteso come "accessibilità totale" delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse.
La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dalla normativa vigenti in materia di trasparenza, alla luce delle nuove Linee Guida ANAC (Delibera n.141 del 21 febbraio 2018) e tenuto conto della natura e delle caratteristiche specifiche della Fondazione Cineteca di Bologna.
Il D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, così come modificato dal D.lgs. n. 175 articolo 2bis del 19 agosto 2016, prevede che la medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica anche, in quanto compatibile, alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni (art. 2bis, comma 2 lett. c).
Le Nuove Linee Guida ANAC n. 1134/2017 precisano al paragrafo 2.2. che il secondo dei tre requisiti si ritiene debba essere identificato nel rapporto tra contributi pubblici/valore della produzione.

 

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è stato individuato nella persona di Gian Luca Farinelli.

 

Il Responsabile della trasmissione e della pubblicazione dei documenti è stato individuato nella persona di Davide Pietrantoni.

 

Le funzioni di OIV sono svolte dall'Organismo di Vigilanza, nella persona dell' Avv.Celeste Cassitti