IXI CHIUDI TABELLA

 

GM (Rules for graphic materials)

ISBD(NBM)

Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti degli stati italiani pre-unitari

Premesse

Book cataloging is based on the transcription of data from the published item (the "chief source of information") into the format of catalog record. The concepts of "chief source of information" and "prescribed sources" used in traditional book cataloging has been redefined here for original and historical graphic materials because they often have little or no text to transcribe. The major reason for documenting graphics is to provide the researcher with as complete an identification of the material as possible. This is done by translating the visual information into a verbal description of the material’s physical nature and image content. Authenticating the material and making attributions of responsibility are also activities in documenting graphics. Information must be extracted, interpreted, and extrapolated from the visual content and context of the material, as well as from secondary sources. The cataloger must supply a great deal of information because it is unlikely the catalog user has a copy of or a citation to a specific item or knows the contents of a collection. (FN 2) In these rules the cataloger is allowed to record such interpretive information but, for the catalog user’s sake, distinctions are made among transcribed, supplied, and conjectural data.
(cfr. http://www.itsmarc.com/crs/grph0412.htm)

0.0.1 Nel termine “documenti monografici non librari” si comprende una varietà di materiali (diversi rispetto ai soggetti delle altre ISBD) aventi come scopo principale la trasmissione di idee, informazioni o contenuti estetici. La definizione è da intendere applicabile per la maggior parte a materiali in più copie.

La presente guida intende fornire istruzioni per la catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti, qui considerati prevalentemente nel loro aspetto di pubblicazioni a stampa, piuttosto che dal punto di vista archivistico.documentario. (p. 11)

Copertura e impiego

These rules cover only the part of the record for description and, therefore, do not deal with the choice or form of access points that provide the means for reaching the description.
(cfr. http://www.itsmarc.com/crs/grph0412.htm)

Le ISBD prevedono norme per coprire la massima quantità di informazioni descrittive richieste in una gamma di differenti attività bibliografiche.
La descrizione ISBD costituisce una parte della registrazione bibliografica completa e non verrà usata, di regola, da sola. Gli altri elementi che costituisco una descrizione bibliografica completa, come intestazioni, voci di soggetto, titoli uniformi, meccanismi di ordinamento e tracciati, non fanno parte dell’ISBD. Le regole per siffatti elementi sono date di norma nei codici di catalogazione.

Lo standard di descrizione che qui si propone fa riferimento allo schema ISBD(A) e a quanto prescritto nella Guida SBN soprattutto riguardo all’area del titolo e a quella della pubblicazione. (p. 11)

Fonte principale dell’informazione

0B1.1. For single items, treat as the chief source of information printed or manuscript text provided by the creator or creating body on or with the item. When the text is not known to have been provided by the creator or creating body, use information from the following sources, in this order of preference:
a. text on or with the item provided by sources other than the creator or creating body;
b. reference sources, such as published descriptions, catalogues raisonnés, exhibit catalogs, auction catalogs, dealers' catalogs;
c. any source, such as unpublished descriptions, including provenance and accession records, inventories, advertisements, personal information, etc.
0B1.2. For collections, treat as the chief source the whole collection itself, relying first on textual information on the material and its containers, then accompanying textual material, such as finding aids, provenance and accession records, then the visual content of the material itself.

0.5.1 La formulazione di una descrizione è difficile perché manca una fonte equivalente al frontespizio. Possono essere fonti il documento stesso, un’etichetta, un contenitore, un allegato o altro materiale testuale di accompagnamento (es. manuale). Ci sono principi per stabilire l’ordine di preferenza delle fonti.

40.2 Per i manifesti e in genere pubblicazioni in un solo foglio stampato da una sola parte, fonti dell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità sono da considerare le informazioni in testa e in calce. Per l’area della pubblicazione (…) le informazioni in calce.

Titolo proprio: definizioni

Title proper:The first element of the title and statement of responsibility area. The chief name of the material, including any alternative title (q.v.) but excluding parallel titles (q.v.) and other title information (q.v.).

TITOLO PROPRIO: Il titolo principale di un documento, cioè il titolo di un documento nella forma in cui appare sulla fonte prescritta di informazione per l’area del titolo e della formulazione di responsabilità. Il titolo proprio include ogni altro titolo alternativo ma esclude titoli paralleli e complementi del titolo. Per documenti che contengono più opere singole il titolo proprio è il titolo d’insieme. Documenti che contengono più opere e che mancano di un titolo d’insieme vengono considerati privi di titolo proprio. Anche una serie o sottoserie hanno il loro titolo proprio. Esistono titoli propri formati da più titoli chiamati titolo comune e titolo dipendente.

1.1 Il titolo proprio è il titolo che esprime il contenuto o la tipologia del documento ed è il primo elemento della descrizione.

Titolo proprio: trattamento

1B1.1. The title proper is the first element of the description. When transcribing the title proper, include all text inseparable from the words of the title, i.e., all words that are linguistically connected or that clearly read together without a break. When the title proper is preceded or followed in the source by elements of information that cannot be considered part of the title, transpose these elements to their appropriate areas in the record (or give them in a note) unless case endings would be affected, the grammatical construction of the data would be disturbed, or the element is otherwise inseparably linked to the title proper. In the latter cases, transcribe the data as found. If desirable, make a note to indicate the original position of these elements.

1.1 Il titolo proprio è il primo elemento della descrizione anche quando è preceduto sulla fonte prescritta d’informazione da dichiarazioni di responsabilità, di edizione, di serie, di pubblicazione o distribuzione, oltre che da data, prezzo o qualsiasi informazione che non riguardi il titolo.
Il titolo proprio è il titolo principale del documento.

1.1.2.2 Il titolo proprio può consistere nel nome di una persona o di un ente quando la fonte prescritta dell’informazione non contiene altro titolo che quel nome.

Par. 41.3.1 Per manifesti e fogli volanti, dove spesso manca un vero e proprio titolo che esprima il contenuto del documento o la sua tipologia, sono da considerare titolo formule di indirizzo, parole o frasi in evidenza tipografica, nomi di persone o enti, elementi rilevanti in testa al documento. Tutte le volte che le formule non esprimono il contenuto del documento, occorre fare una nota di contenuto e, sempre in nota, trascrivere almeno 5 parole del titolo senza effettuare legami. Quando è necessaria una nota di contenuto, questa va in prima posizione, seguita dalla data di emanazione e dall’incipit.

Responsabilità

1G Record the names of persons and corporate bodies having contributed to the creative and intellectual content of the material being cataloged, that is, designers, draftsmen, painters, photographers, printmakers, and illustrators (both individuals and corporate bodies). Do not record names of previous owners and collectors in the statement of responsibility, but rather in a note regarding provenance.

1.5.1 Una formulazione di responsabilità può essere data riguardo a qualsiasi entità (persona o ente collettivo) responsabile della creazione del contenuto intellettuale o artistico di un’opera contenuta nella pubblicazione, o che vi abbia contribuito, oppure della sua realizzazione (inclusa l’esecuzione).

1.4.1 L’indicazione di responsabilità consiste nella denominazione di enti o persone responsabili del contenuto del documento. (…) In taluni casi essa può consistere solamente nella rappresentazione figurativa o simbolica dell’autorità emanante.

Edizione

Non prevista.

Tutte le copie di un documento prodotte a partire da una base sostanzialmente identica e pubblicate o distribuite da una particolare agenzia o gruppo di agenzie. Purchè queste condizioni siano soddisfatte, un cambiamento nella identità del distributore non costituisce un cambiamento di edizione. (p. 11)

Tutte le copie di una pubblicazione stampate da una stessa composizione tipografica. (p. 16)

Pubblicazione

2A1. Use the publication, distribution, etc., area to record information about the place, name, and date of publication and/or distribution, as well as all types of printing, manufacturing and sponsor-advertiser activities considered by the cataloging agency to be important for graphic materials that have been commercially produced.

4. Il termine “pubblicazione o distribuzione” comprende tutti i tipi di attività relative alla pubblicazione, distribuzione, emissione e diffusione. Queste attività sono diverse dalle attività collegate solamente alla produzione fisica del documento, anche se entrambe possono essere condotte dalla stessa persona o ente. Quando una stessa persona o ente combina le attività di pubblicazione, distribuzione, etc. con quelle della produzione fisica, o quando non è certo se la persona o l’ente siano responsabili della pubblicazione, distribuzione, etc. o della produzione fisica, l’indicazione viene considerata come relativa alla pubblicazione, distribuzione, etc.

Registra: Luogo di stampa : nome del tipografo, data.

Descrizione fisica

Registra le caratteristiche fisiche del documento.

Registra le caratteristiche fisiche del documento.

Registra le caratteristiche fisiche del documento.

Note

5. When the description in the areas preceding the note area does not clearly identify the material being cataloged, make all notes necessary for unambiguous identification. Notes qualify and amplify the formal description, including instances where the rules do not allow certain information to be placed there. (FN 1) They can, therefore, deal with any aspect of the material.

7. Le note qualificano e ampliano la descrizione formale quando le regole previste per tale descrizione non consentono di includere determinate informazioni. Esse, quindi, possono trattare di qualsiasi aspetto della presentazione fisica del documento o del suo contenuto.

7. Le note qualificano e ampliano la descrizione formale quando le regole previste per tale descrizione non consentono di includere determinate informazioni.

IXI CHIUDI TABELLA